navigazione principale
    Pagina d’avvio
  • Corsi
  • Allenarsi a casa
  • Allenamento corretto
  • Informazioni
  • Esperti
    • Offerteper Cantoni, Comuni e associazioni
      • Iniziative rivolte agli adulti più anziani
      • Formazioni continue su misura rivolte agli esperti
    • Formazioni continueFormazioni continue e convegni per esperti
    • LetteraturaLetteratura specialistica e informazioni di fondo sulla prevenzione delle cadute
    • PartnerPartner e progetti per la prevenzione delle cadute
    • Domande e risposteI fatti più importanti in breve
      • Domande frequenti
      • Persone di contatto
    Corsi
    su camminaresicuri.ch
    Marchio di qualità
    Registrare e gestire i corsi
    Idee di esercizi e test
    Materiale

    Login gestione dei corsi

defr
Vai alla pagina d'avvio
  • Corsi
  • Allenarsi a casa
  • Allenamento corretto
  • Informazioni
  • Esperti
    • Corsisu camminaresicuri.ch
      • Marchio di qualità
      • Registrare e gestire i corsi
      • Idee di esercizi e test
      • Materiale
      • Login gestione dei corsi

    • Offerteper Cantoni, Comuni e associazioni
      • Iniziative rivolte agli adulti più anziani
      • Formazioni continue su misura rivolte agli esperti
    • Formazioni continueFormazioni continue e convegni per esperti
    • LetteraturaLetteratura specialistica e informazioni di fondo sulla prevenzione delle cadute
    • PartnerPartner e progetti per la prevenzione delle cadute
    • Domande e risposteI fatti più importanti in breve
      • Domande frequenti
      • Persone di contatto
  • Per monitori di corso
  • Media
  • Partner
  • Contatto
  • Colophon
  • Protezione dei dati
Logo Attivi e indipendenti nella terza età
menu lingua
defr

Le cadute si possono evitare

In Svizzera, ogni anno si verificano pressoché 280 000 infortuni da caduta la cui gravità richiede il trattamento in uno studio medico o in un ospedale. Circa 1600 persone all’anno muoiono per le conseguenze di una caduta. Complessivamente un quarto di tutte le lesioni da infortunio riguarda cadute in casa o nel tempo libero. Queste cifre non comprendono gli infortuni sportivi. Spesso si tratta di incidenti che si verificano nelle situazioni quotidiane: salendo le scale, passeggiando o pulendo. 
Con l’avanzare dell’età la forza muscolare cala e il senso dell’equilibrio si riduce. Un allenamento regolare contrasta efficacemente gli effetti dell’invecchiamento e aiuta a rimanere indipendenti più a lungo.

Analisi dell’incidentalità 

Dati e fatti
PDF, 170 KB

Per più sicurezza nella vita quotidiana

«Caduta: può capitare a tutti» con Barbara Pfenninger, UPI

Informazioni dettagliate dell’UPI 

Footer

Partner principale

Partner specialistico

navigazione principale
  • Corsi
  • Allenarsi a casa
  • Allenamento corretto
  • Informazioni
metanavigazione
  • Per monitori di corso
  • Media
  • Partner
  • Contatto
©2022Gambe forti - camminare sicuri.
navigazione footer
  • Colophon
  • Protezione dei dati